Tematica Piante

Adonis aestivalis L.

Adonis aestivalis L.

foto 80
Da: it.wikipedia.org.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Ranunculales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)

Famiglia: Ranunculaceae Juss., 1789

Genere: Adonis L.


itItaliano: Adonide estiva

enEnglish: Pheasants Eye, Summer Adonis, Summer Pheasant's Eye

frFrançais: Adonis d'été

deDeutsch: Sommer Adonisröschen

Descrizione

Presente come infestante nei campi di cereali e coltivata in numerose varietà come ornamentale. L'Adonide estiva è una pianta erbacea annuale, glabra, o pubescente alla base, alta 20-50 cm; il fusto è semplice o ramoso nella parte superiore. Le radici sono fibrose, sottili ed allungate. Le foglie sono presenti lungo tutto il fusto, sono bi-tripennate e divise in lacinie lineari. Il fiore ermafrodita è terminale, attinomorfo, dal diametro di 2,5-3 cm con 8 petali rossi (raramente gialli) con macchie scure alla base e sepali glabri, arrotondati e aderenti ai petali. I petali sono 5-10, obovati-lanceolati, lunghi circa il doppio dei sepali. Le antere sono nere, gli stami e i pistilli numerosi. I fiori sono disposti singolarmente su dei peduncoli. Fiorisce da maggio ad agosto, l'impollinazione è entomofila. I frutti sono acheni duri e rugosi dotati di un piccolo becco disposti in spighe cilindriche. È coltivata come pianta ornamentale in numerose varietà a fiori doppi. Le foglie e le radici di Adonis aestivalis, come quelle delle altre specie del genere Adonis, contengono molti cardenolidi nella concentrazione dello 0,2-1%. I principali ingredienti attivi sono la cimarina e l'adonitoxina (in quantità minori). I sintomi da avvelenamento in seguito ad ingestione di grandi quantità di adonide includono nausea, salivazione eccessiva, coliche, disturbi gastrointestinali, sintomi cardiaci e respiratori (aritmia, ipertensione, coma e arresto cardiaco). Il trattamento in caso di avvelenamento comprende l'induzione del vomito, la somministrazione di carbone attivo, solfato di sodio e lavanda gastrica. Sono inoltre stati segnalati casi di avvelenamento di cavalli, bovini e maiali che si erano alimentati in prati contenenti Adonis aestivalis. I petali contengono una sostanza colorante, l'astaxantina, appartenente al gruppo dei carotenoidi, impiegata nell'allevamento dei salmoni per colorarne le carni. Viene inoltre utilizzate nella dieta del pollame per permettere una miglior colorazione del tuorlo dell'uovo.

Diffusione

È un'infestante nei campi di cereali, anche se le moderne tecniche agricole l'hanno resa più rara. Cresce da 0 a 1500 metri di altitudine. La specie è nativa dell'Europa, dove è presente ovunque, tranne a nord e nelle isole Britanniche; è rinvenibile inoltre in Nord America, in parte dell'Asia e in Nord Africa.


01852 Data: 09/10/1980
Emissione: Stampe pro Caritas
Stato: Germany (Berlin)
08162
Stato: Laos